Tutti si ricordano di Sandokan, ma nessuno della Perla di Labuan: non ci crederete a cosa fa oggi

Era la Perla di Labuan nello storico sceneggiato televisivo di Sandokan, la sua trasformazione oggi è qualcosa di davvero incredibile.

Gli amanti dei film e romanzi di avventura conoscono benissimo la sua storia: lei è la Perla di Labuan, epiteto di Lady Marianna Guillonk, personaggio creato da Emilio Salgari e amata da Sandokan. Nipote di un lord inglese, la giovane è al centro del romanzo Le tigri di Mompracem, dove Sandokan lotta per conquistarla. Dopo il matrimonio, muore di colera e in suo onore Sandokan battezza due navi con il suo nome.

Carole Andrè in Sandokan e una puntata di Un medico in famiglia
Tutti si ricordano di Sandokan, ma nessuno della Perla di Labuan: non ci crederete a cosa fa oggi (Staseraintelevisione.it)

Un personaggio iconico, che nello sceneggiato televisivo Sandokan del 1976 ha il volto di una bellissima attrice francese, figlia d’arte, ovvero Carole Andrè, la cui mamma – Gaby Andrè – è stata affascinante diva del cinema del secondo dopoguerra: le due recitarono anche insieme nel film Togli le gambe dal parabrezza, appena qualche anno prima della morte di mamma Gaby, avvenuta in maniera prematura nel 1972.

Dalla censura al successo come protagonista femminile di Sandokan

Quella di Carole Andrè è invece la storia di un’attrice dal grande talento e successo: lanciata nel cinema da Sergio Sollima nel film Faccia a faccia del 1967, in cui appena 16enne interpreta Cattle Annie, alla fine degli anni Sessanta appare in pellicole dirette da maestri del cinema italiano come Federico Fellini, Mario Monicelli, Marco Ferreri e un giovane e ancora sconosciuto Roberto Faenza, che la sceglie per il ruolo di Alice in H2S, film che all’epoca venne addirittura sequestrato.

Carole Andrè in Sandokan con Kabir Bedi
Dalla censura al successo come protagonista femminile di Sandokan (Staseraintelevisione.it)

Dopo una serie di film più o meno fortunati, torna a essere diretta da Sergio Sollima, che la vuole appunto nel ruolo della Perla di Labuan nello sceneggiato televisivo Sandokan, in coppia con Kabir Bedi, e poi sempre con l’attore indiano come protagonista femminile del film Il corsaro nero, sempre tratto dai romanzi di Emilio Salgari. All’apice della carriera cinematografica e televisiva, Carole Andrè si allontana invece dal mondo dello spettacolo.

Che fine ha fatto Carole Andrè

Si fanno sempre più rare le sue apparizioni sul grande schermo, tant’è che nella seconda metà degli anni Ottanta partecipa alle sue ultime due pellicole, ovvero Razza violenta di Fernando Di Leo e Una vita non basta di Claude Lelouch. Il suo ultimo film, inedito in Italia, è Génération oxygène, regia di Georges Trillat, uscito in Francia nel 1991, mentre sul piccolo schermo appare nel 1990 nella prima stagione di Pronto soccorso e poi molti anni dopo in alcune puntate di Un medico in famiglia.

Carole Andrè in una puntata di Un medico in famiglia
Che fine ha fatto Carole Andrè (Staseraintelevisione.it)

Nella serie televisiva di Raiuno interpretata da Lino Banfi, l’attrice è Caterina Morelli, cantante di successo ed ex fiamma di Kabir Dahvi, il personaggio interpretato da Kabir Bedi: per lei, insomma, quasi un ritorno alle origini a 30 anni di distanza. Oggi Carole Andrè, lontana dai riflettori, è un’architetta di successo e si dedica al nuoto master con impegno da atleta professionista, tanto da aver stabilito il record mondiale categoria Master 70 nei 50 rana.

Gestione cookie